Come risolvere i problemi del touchpad su Windows 11 e 10
Se il touchpad smette improvvisamente di funzionare o si comporta in modo strano su un laptop Windows 10 o 11, può essere davvero frustrante. A volte, si tratta solo di un interruttore che è stato disattivato rapidamente, o di driver obsoleti che causano problemi. Altre volte, il touchpad potrebbe essere disabilitato nel BIOS o c’è un problema che richiede un reset. Questa guida illustra le soluzioni più comuni, pratiche e spesso efficaci. Aspettatevi di dover modificare le impostazioni, aggiornare i driver o persino reinstallare l’hardware. L’obiettivo? Rimettere in funzione quel piccolo puntatore senza ore di tentativi.
Come risolvere i problemi del touchpad su Windows 10 e 11
Controllare se il touchpad è stato disabilitato accidentalmente
Questa è la prima cosa da controllare perché, onestamente, a volte un tasto funzione non premuto o un clic accidentale disattiva il touchpad. Su molti laptop, c’è un tasto di attivazione/disattivazione dedicato al touchpad, spesso un tasto funzione come F5, F6, o un tasto con l’icona del touchpad. Basta premerlo: a volte si disattiva senza che ce ne accorgiamo. Se vedi una notifica che il touchpad è ora attivato, prova a muovere il dito su di esso per verificare se funziona. Su alcune configurazioni, questo tasto di attivazione/disattivazione si trova in Impostazioni > Dispositivi > Touchpad, quindi se la scorciatoia non funziona, controlla anche lì. Curiosità: su alcuni laptop, il tasto di attivazione/disattivazione è controllato tramite Gestione dispositivi o un software driver specifico, quindi non dimenticare di dare un’occhiata alle Impostazioni di Windows.
Assicurati che il touchpad sia abilitato nelle impostazioni di Windows
Perché, ovviamente, a Windows piace intromettersi a volte. Vai su Start > Impostazioni > Dispositivi > Touchpad. Controlla l’interruttore: se è spento, probabilmente è il problema. Attivalo e testa il touchpad. A volte, un aggiornamento o un problema tecnico lo disattivano senza preavviso. Su una macchina ha funzionato dopo averlo attivato in questo modo, su un’altra…non così tanto.È utile anche controllare la sensibilità e altre impostazioni durante questa fase. Aspettati un rapido aggiornamento e, si spera, un touchpad reattivo.
Aggiorna o reinstalla i driver del touchpad
Questa è spesso la mossa vincente. Driver obsoleti o corrotti possono causare ogni sorta di malfunzionamento. Apri Gestione dispositivi ( Win + X > Gestione dispositivi ), quindi espandi Mouse e altri dispositivi di puntamento. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo touchpad, che potrebbe essere etichettato come “Synaptics”, “ELAN” o simile, e scegli Aggiorna driver. Seleziona Cerca automaticamente i driver. Se Windows trova un aggiornamento, lo installerà: a volte, questo è sufficiente per risolvere strani problemi.
Se non funziona o se il dispositivo risulta aggiornato, prova a installare manualmente il driver. In Gestione dispositivi, fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo touchpad > Disinstalla dispositivo. Quindi, nel menu in alto, vai su Azione > Rileva modifiche hardware. Questo forzerà Windows a reinstallare il driver, il che potrebbe risolvere il problema. A volte, vale la pena visitare il sito ufficiale del produttore del laptop per la versione più recente del driver, anche solo per verificare di stare utilizzando la versione più recente, perché ovviamente Windows non sempre dispone della versione più recente.
Riavvia o ripristina l’alimentazione
Una volta aggiornati i driver, riavviate completamente il computer. Sì, quel vecchio trucco. Ripristina tutto, elimina i problemi temporanei e aiuta il sistema a riconoscere i nuovi driver. In alcuni casi, uno spegnimento completo e la successiva disconnessione del portatile per un minuto prima di riaccenderlo possono risolvere i blocchi che impediscono al touchpad di attivarsi correttamente. Sembra banale, ma ho visto che questo risolve problemi così ostinati.
Disinstallare e reinstallare il dispositivo Touchpad
Se il touchpad continua a non funzionare, prova a disinstallare completamente il dispositivo. Torna in Gestione dispositivi, fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo touchpad e seleziona Disinstalla dispositivo. Successivamente, nella barra dei menu, seleziona Azione > Rileva modifiche hardware. Windows rileverà automaticamente l’hardware mancante e tenterà di reinstallare il driver da zero. A volte, questo rimette in funzione un touchpad ostinato. Su alcuni computer, questo passaggio cambia le carte in tavola, anche se sembra un po’ eccessivo.
Suggerimenti extra e risoluzione dei problemi comuni
Se nessuna di queste soluzioni funziona, ricontrolla le impostazioni del BIOS. A volte, è possibile disabilitare il touchpad da lì, rendendo impossibile la risoluzione del problema a livello software. Avvia il BIOS (di solito premendo Canc o F2 all’avvio) e cerca le impostazioni del touchpad o del dispositivo di puntamento interno, assicurandoti che sia abilitato.
Inoltre, mantieni Windows aggiornato. Le patch includono spesso correzioni importanti e aggiornamenti dei driver: controlla Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza. Se hai ancora problemi, prova a collegare temporaneamente un mouse esterno.È fastidioso, ma ti aiuta a continuare a lavorare mentre risolvi i problemi in background. A volte, installare strumenti driver specifici, come quelli del produttore o utility di terze parti, come quelle discusse su GitHub: Winhance, può aiutarti a ottimizzare il touchpad che i driver predefiniti di Windows non supportano.
Incartare
Risolvere i problemi del touchpad su Windows può essere un mix di semplici toggle e di sessioni di driver. Di solito, la chiave sta solo nella pazienza e nel controllare prima le impostazioni di base: impostazioni, driver, poi hardware. In una configurazione, una rapida modifica del BIOS è stata sufficiente; in un’altra, la reinstallazione dei driver ha risolto il problema. Non c’è garanzia di successo, ma questi passaggi coprono i problemi più comuni.
Riepilogo
- Assicurati che il touchpad non sia disattivato
- Controlla le impostazioni di Windows per l’attivazione/disattivazione del touchpad
- Aggiorna o reinstalla i driver tramite Gestione dispositivi
- Riavviare o eseguire un ripristino completo dell’alimentazione
- Controllare nuovamente le impostazioni del BIOS
- Assicurati che Windows sia aggiornato
Conclusione
Problemi con il touchpad? Questi passaggi di solito risolvono la maggior parte dei casi, soprattutto se si tratta di un problema software o di impostazioni. Se il problema persiste, forse l’hardware sta dando problemi e potrebbe essere necessario un intervento da parte di un professionista. Di solito, mantenere aggiornati i driver e controllare regolarmente le impostazioni aiuta a mantenere tutto fluido.
Spero che questo faccia risparmiare qualche ora a qualcuno. Ha funzionato per me, spero che funzioni anche per te.