Diciamo la verità: trasferire file dal telefono al portatile può diventare un po’ fastidioso, soprattutto quando le opzioni wireless o l’archiviazione cloud non sono configurate alla perfezione. A volte, si desidera semplicemente un modo rapido per trasferire una foto o un documento dal dispositivo al grande schermo. Usare Google Drive è un metodo piuttosto affidabile e funziona sia su Android che su iPhone, oltre che su Windows e Mac. Il problema è che non è sempre così semplice come dovrebbe essere. I file possono bloccarsi nel cloud o l’app potrebbe non caricarsi correttamente. Ma una volta configurato, questo metodo garantisce praticamente di poter accedere ai propri contenuti ovunque, senza dover armeggiare con i cavi.

Segui questi passaggi e sarai in grado di condividere i tuoi file in modalità wireless senza doverti preoccupare di connessioni via cavo o di trasferimenti Bluetooth che si bloccano. Aspettati un mix di caricamento, accesso tramite browser e download: è un po’ vecchio stile, ma assolutamente efficace. Non dimenticare, però, che la stabilità della connessione e l’accesso all’account Google sono i fattori principali. Se qualcosa non va, controlla prima questi aspetti. Dopo aver provato, probabilmente ti chiederai perché non hai fatto così fin dall’inizio.

Come condividere file dal telefono al laptop utilizzando Google Drive

Installa e apri Google Drive sul tuo telefono

Prima cosa: scarica l’app Google Drive sul tuo dispositivo. Se hai un Android, apri il Google Play Store e cerca “Google Drive”.Su un iPhone? Vai all’App Store. Installala come qualsiasi altra app. Una volta installata, aprila. Sì, è semplicissimo. Questo è ciò che rende tutto possibile: l’app è gratuita e, finché hai un account Google, sei a posto.

  • In alcune configurazioni, la sincronizzazione dell’accesso iniziale potrebbe richiedere uno o due minuti, quindi sii paziente.
  • Se non si apre dopo l’installazione, prova a svuotare la cache dell’app o a reinstallarla, perché Android a volte fa confusione. Non so perché funzioni, ma vale la pena provarci.

Carica file su Google Drive dal tuo telefono

È qui che avviene la magia. L’idea è caricare tutto ciò che vuoi spostare sul tuo portatile. Vedrai un pulsante +, di solito in basso a destra. Toccalo, quindi seleziona Carica. Ora, a seconda di cosa vuoi caricare, puoi scegliere rapidamente tra le tue foto o file recenti, oppure potresti dover sfogliare la memoria del tuo dispositivo.

  • Per foto e video: tocca Foto e video. Probabilmente dovrai concedere all’app le autorizzazioni per accedere ai tuoi contenuti multimediali. Non so perché, ma Android e iOS non sono sempre chiari al riguardo. Dopodiché, seleziona semplicemente ciò che desideri.
  • Per altri file: tocca “Carica file”. Se non vedi immediatamente i tuoi file, prova a sfogliarli nell’app File o nello spazio di archiviazione del tuo dispositivo. Su iPhone, potresti dover autorizzare Google Drive ad accedere ai file locali tramite l’app File o l’interfaccia File nell’app.

Una volta selezionati i file, tocca ” Carica”. In alcuni giorni, il caricamento può rallentare a vista d’occhio, soprattutto se la connessione internet o il dispositivo non funzionano correttamente. Può essere un po’ frustrante, ma in questo caso la pazienza vince sempre. Di solito, vedrai una barra di avanzamento in basso; quando scompare, il caricamento è completato. Successivamente, i file rimarranno nel tuo archivio cloud, pronti per essere scaricati sul tuo laptop.

Accedi a Google Drive tramite il browser del tuo laptop

Ora, passiamo al lato laptop. Avvia il browser web e vai su Google Drive. Assicurati di accedere con lo stesso account Google che hai usato sul telefono; altrimenti, niente da fare. Una volta effettuato l’accesso, puoi vedere i file caricati di recente nella sezione “Recenti” o sfogliare le cartelle se hai organizzato qualcosa.

  • Se i tuoi file non vengono visualizzati immediatamente, attendi un minuto: a volte la sincronizzazione sul cloud è un po’ lenta, soprattutto se la connessione Internet è instabile.
  • Suggerimento: cliccando sull’icona della griglia (in alto a destra) si cambia visualizzazione, il che può rendere più semplice trovare i contenuti se hai caricato molto materiale.

Scarica i file da Google Drive sul tuo laptop

Quando tutto sembra a posto, seleziona i file desiderati (clicca o premi Maiusc+clic per più file), fai clic con il pulsante destro del mouse e scegli Scarica. I file di solito vengono spostati direttamente nella cartella Download, a meno che tu non abbia impostato un’impostazione predefinita diversa. Da lì, la gestione dei file è la solita: trascinali nelle cartelle, aprili, modificali, ecc.

  • A volte, soprattutto con file di grandi dimensioni, il download si blocca o Chrome/il tuo browser visualizza un avviso. Ad esempio, “Questo file potrebbe essere pericoloso”, ma in realtà si tratta di un file sicuro presente nel tuo cloud. Conferma e procedi se necessario.

Suggerimenti extra e insidie ​​comuni

  • Connessione Internet: Nessuna sorpresa, ma una connessione Wi-Fi stabile aiuta. Senza di essa, upload e download diventano instabili.
  • Spazio di archiviazione di Google Drive: controlla la tua quota prima di caricare grandi quantità di dati. Se raggiungi il limite, i file non verranno caricati o sincronizzati. Puoi liberare spazio o effettuare un upgrade se necessario: a volte pagare per uno spazio di archiviazione extra semplifica la vita.
  • Compatibilità dei file: Google Drive gestisce molti formati, ma alcuni file, come alcuni video o PDF di grandi dimensioni, possono essere complessi. Per la modifica, potresti utilizzare il browser Chrome o Google Documenti/Fogli.

Conclusione

All’inizio, l’intero processo potrebbe sembrare complicato, ma una volta configurato tutto, è tutto molto semplice. I file passano dal telefono al cloud, quindi al portatile, il tutto in modalità wireless, senza problemi.È un ottimo modo per evitare email o cavi USB, soprattutto se non ci si trova nella stessa stanza. Come tutti i dispositivi tecnologici, a volte si blocca o si guasta, ma il più delle volte, ricontrollare la connessione internet e assicurarsi di aver effettuato l’accesso aiuta a far funzionare tutto.

Domande frequenti

Posso utilizzare Google Drive senza un account Google?

No, per entrare hai bisogno di un account. Crearne uno è completamente gratuito e veloce, quindi non ci sono scuse.

Google Drive è sicuro per i file sensibili?

Google utilizza crittografia e misure di sicurezza, ma nulla è infallibile. Se hai a che fare con dati estremamente riservati, valuta la possibilità di crittografare i file separatamente o di utilizzare un altro servizio sicuro. Tuttavia, per la maggior parte dei dati, è una soluzione piuttosto affidabile.

Cosa succede se il caricamento continua a fallire o si blocca?

Controlla prima la tua connessione internet. A volte, disattivare rapidamente la modalità aereo e ricollegarsi al Wi-Fi può essere d’aiuto. Assicurati inoltre di non aver superato il limite di spazio di archiviazione di Google Drive. Se il problema persiste, prova a riavviare l’app o il dispositivo: possono verificarsi situazioni strane, soprattutto se l’app è aperta da ore. Su alcuni dispositivi, il primo tentativo potrebbe non funzionare, ma riprovare spesso risolve il problema.

Riepilogo

  • Installa Google Drive sul tuo telefono
  • Carica file dall’app
  • Accedi a Drive sul tuo laptop tramite browser
  • Scarica i file da Drive al tuo computer

Incartare

Speriamo che questo faccia risparmiare qualche ora a qualcuno. Non è il massimo, ma funziona. Una volta presa la mano, condividere file diventa molto meno complicato: niente cavi, niente confusione, solo la magia del cloud. Ricordate solo che la stabilità di internet e rimanere connessi sono fondamentali per rendere tutto fluido.