Stampare documenti dal computer non dovrebbe essere un’impresa titanica, ma a volte può rivelarsi un vero e proprio inferno. Forse la stampante non viene visualizzata, oppure l’invio di un comando di stampa non funziona più come prima. Succede più spesso di quanto si pensi, soprattutto con i nuovi aggiornamenti del sistema operativo o se i driver diventano problematici. Questa guida ti aiuterà a stampare senza intoppi, illustrando le basi e affrontando alcuni problemi comuni. Una volta appresi questi passaggi, stampare dovrebbe diventare molto meno frustrante, sia che tu utilizzi Windows o macOS, perché ovviamente la tecnologia non sempre collabora.

Come risolvere i problemi di stampa e inviare correttamente i comandi

Collegare correttamente la stampante

Questo è fondamentale: se il computer non rileva la stampante, nient’altro conta. Di solito, ci si collega tramite cavo USB o Wi-Fi. Ma la cosa strana? A volte, anche quando la stampante è fisicamente connessa, il sistema non la registra correttamente. Per Windows, seleziona Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner. Per macOS, vai a Preferenze di Sistema > Stampanti e scanner. In alcune configurazioni, potrebbe essere necessario selezionare Gestisci o fare clic su Aggiungi una stampante (ad esempio, in macOS, premi il pulsante + ).Consiglio: per il Wi-Fi, assicurati che la stampante sia effettivamente connessa alla stessa rete: a volte si disconnette e non si riconnette automaticamente, causando ogni sorta di problemi. Inoltre, controlla lo stato della rete sul display della stampante o tramite la sua app, se ne ha una.

Assicurarsi che la stampante sia aggiunta e riconosciuta dal sistema

Se la tua stampante non viene visualizzata, dovrai aggiungerla manualmente. Su Windows, fai clic su ” Aggiungi stampante o scanner”. Su Mac, fai clic sul pulsante ” + ” in “Stampanti e scanner”. A volte i driver si installano automaticamente, ma altre volte potresti aver bisogno del driver del produttore, che puoi scaricare dal sito web. Non saltare questo passaggio. Una volta aggiunta, assicurati che sia impostata come stampante predefinita, soprattutto se ne hai più di una. Altrimenti, il comando di stampa potrebbe andare in una posizione indesiderata.

Apri il documento e preparati a stampare

Sembra ovvio, ma vale la pena ricordarlo: apri il file giusto, controlla che sia formattato correttamente e che tutto sia a posto. Ad esempio, con alcune configurazioni, la stampa di PDF o documenti Word funziona correttamente, ma provare a stampare direttamente da una pagina web o da un’e-mail a volte porta a risultati inaspettati. Controlla a campione il layout, le dimensioni della pagina e l’orientamento prima di inviare il lavoro.È più facile correggere subito che dopo aver stampato male le pagine.

Stampa tramite scorciatoie di sistema

Questa è la parte divertente, o almeno dovrebbe esserlo. Su Windows, premi Ctrl + P. Su macOS, premi Command + P. Si apre la finestra di dialogo di stampa, dove puoi scegliere la stampante e modificarne le impostazioni. A volte, la finestra di dialogo di stampa stessa può essere un problema se non è aggiornata o presenta dei problemi: in tal caso, chiuderla e riaprirla o riavviare l’app potrebbe essere d’aiuto. Se la stampante è ostinata e non compare nella finestra di dialogo, controlla che sia impostata come predefinita oppure prova a rimuoverla e aggiungerla di nuovo. Inoltre, facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante nella barra delle applicazioni (Windows) e selezionando Apri tutte le app e i dispositivi o riavviando rapidamente lo spooler di stampa (vedi sotto) puoi eliminare i processi bloccati che bloccano quelli nuovi.

Regola le impostazioni di stampa

Una volta aperta la finestra di dialogo di stampa, assicurati di aver selezionato la stampante corretta dal menu a discesa. Qui puoi specificare il numero di copie, l’intervallo di pagine, la modalità a colori o in bianco e nero, l’orientamento, il formato della carta e le opzioni di stampa fronte-retro, se supportate. Attenzione: se il processo di stampa non si avvia, ricontrolla queste impostazioni. A volte, selezionare il formato carta sbagliato o deselezionare la modalità fronte-retro quando il documento non la supporta può causare errori o non accadere nulla.

Risoluzione dei problemi di stampa più comuni

Se l’inchiostro o la carta sono finiti, la stampante potrebbe bloccarsi: mantenetela carica. Per problemi di offline, provate a spegnere e riaccendere la stampante: spegnetela, attendete qualche secondo, quindi riaccendetela. Su Windows, potrebbe essere necessario riavviare il servizio spooler di stampa. Aprite net stop spooleril net start spoolerPrompt dei comandi (eseguitelo come amministratore).A volte, basta reinstallare il driver della stampante dal sito del produttore o aggiornare il sistema operativo per risolvere il problema. Stranamente, su alcune macchine, la stampante si carica correttamente solo dopo un riavvio o una reinstallazione pulita dei driver: non chiedete perché, ma è una tendenza comune.

Eseguire il comando di stampa e confermare

Premi Stampa : la stampa del documento dovrebbe iniziare a breve. In caso contrario, controlla attentamente la coda di stampa in Dispositivi e stampanti (Windows) o in Stampanti e scanner su Mac. A volte, i lavori si bloccano senza motivo. Svuotare la coda (clicca con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante e scegli Annulla tutti i documenti ) può liberare spazio per nuovi lavori. Assicurati inoltre che la stampante non mostri spie o messaggi di errore. E se stai stampando da una rete, verifica che la connessione Wi-Fi non sia instabile, perché le stampanti wireless tendono a disconnettersi proprio quando ne hai più bisogno.

Suggerimenti extra e cose che potrebbero andare storte

Assicurati che la stampante abbia carta, inchiostro o toner. Controlla la presenza di messaggi di errore o spie lampeggianti sul dispositivo. Se la stampante è offline, potrebbe essere sufficiente riavviarla o ricollegarla. Verifica inoltre che i driver siano aggiornati; driver obsoleti possono causare problemi di vario tipo. Non sei sicuro della versione del driver in uso? Gli utenti Windows possono andare in Gestione dispositivi > Stampanti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante, quindi selezionare Proprietà per visualizzare le informazioni sul driver. Per macOS, prova a reinstallare la stampante dal programma di installazione originale o dalla pagina di supporto Apple.

Riepilogo

  • Assicurati che la stampante sia collegata correttamente (USB o Wi-Fi).
  • Controllare il riconoscimento della stampante nelle impostazioni di sistema.
  • Aggiungere o reinstallare i driver se necessario.
  • Apri e prepara il tuo documento.
  • Utilizzare Ctrl + P/ Command + Pper stampare.
  • Regola le impostazioni e verifica che la stampante sia online e pronta.
  • Se necessario, risolvere i problemi relativi a lavori bloccati o messaggi di errore.

Incartare

Far funzionare i comandi di stampa potrebbe sembrare un po’ un’operazione di tentativi ed errori, ma una volta acquisita familiarità con i passaggi principali – connessione, aggiunta, controllo e risoluzione dei problemi – diventa molto meno complicato.È un mix di pazienza, controllo delle impostazioni e, a volte, riavvio. Quei bizzarri inconvenienti? Capita, ma di solito un rapido riavvio o un aggiornamento del driver li risolve. Speriamo che questo aiuti a pubblicare quelle pagine nel mondo reale senza troppi problemi. Incrocio le dita che questo aiuti: ha funzionato su diverse macchine con cui ho provato, quindi forse farà lo stesso anche per te.