Come risolvere l’errore “Dispositivo USB non riconosciuto” in Windows 10 e 11
Se riscontri il frustrante errore “Dispositivo USB non riconosciuto” sul tuo PC Windows 10 o Windows 11, non sei il solo. Questo errore si verifica in genere a causa di problemi hardware, problemi di driver o impostazioni di gestione dell’alimentazione che interferiscono con la connettività USB. In questa guida, ti guideremo attraverso cinque metodi comprovati per risolvere questo problema in modo efficace. Seguendo questi passaggi, puoi ripristinare la funzionalità dei tuoi dispositivi USB, che siano unità flash, dischi rigidi esterni o periferiche.
Passaggio 1: testare tutte le porte USB
Il primo passo per diagnosticare il problema del dispositivo USB è testare tutte le porte USB disponibili sul computer. Questa azione aiuta a determinare se il problema risiede in una porta specifica o nel dispositivo collegato. Ecco come fare:
- Scollega il dispositivo USB e prova a collegarlo a una porta USB diversa del computer.
- Verifica se il tuo dispositivo viene riconosciuto nella nuova porta.
- Se possibile, testa il dispositivo USB su un altro computer per vedere se funziona correttamente. In caso contrario, il dispositivo potrebbe essere difettoso.
Per un’ulteriore risoluzione dei problemi è fondamentale capire se il problema riguarda una porta specifica o il dispositivo stesso.
Passaggio 2: modifica la lettera dell’unità USB
A volte, l’errore può essere risolto cambiando la lettera di unità assegnata al dispositivo USB. Windows potrebbe aver assegnato la stessa lettera a più unità, causando problemi di riconoscimento. Segui questi passaggi:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e selezionare Gestione disco.
- Trova il tuo dispositivo USB nell’elenco delle unità visualizzato.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo USB e selezionare Cambia lettera e percorso dell’unità.
- Fare clic su Aggiungi o Modifica, quindi selezionare una nuova lettera di unità dall’elenco a discesa e fare clic su OK.
Dopo aver modificato la lettera dell’unità, verifica che il dispositivo USB sia riconosciuto correttamente dal sistema.
Passaggio 3: aggiornare o reinstallare i driver USB
Driver obsoleti o in conflitto possono spesso causare problemi di connettività USB. Per risolvere questo problema, dovrai controllare e aggiornare i tuoi driver USB:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e scegliere Gestione dispositivi.
- Espandere la sezione Controller Universal Serial Bus.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse su ciascun dispositivo USB e seleziona Aggiorna driver. Scegli Cerca automaticamente il software del driver aggiornato.
- Se l’aggiornamento non risolve il problema, puoi scegliere di disinstallare il dispositivo e riavviare il computer. Windows reinstallerà automaticamente i driver al riavvio.
Mantenere aggiornati i driver garantisce la compatibilità e può risolvere molti problemi relativi alla connettività USB.
Passaggio 4: regolare le impostazioni di gestione dell’alimentazione
Windows potrebbe disabilitare le porte USB per risparmiare energia, il che potrebbe portare al mancato riconoscimento del dispositivo. Per regolare queste impostazioni, segui questi passaggi:
- Aprire nuovamente Gestione dispositivi e andare alla sezione Controller Universal Serial Bus.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su ciascun dispositivo USB Root Hub e selezionare Proprietà.
- Vai alla scheda Gestione alimentazione.
- Deseleziona l’opzione Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia, quindi fai clic su OK.
Disattivando questa impostazione è possibile impedire a Windows di disattivare le porte USB, migliorando così le possibilità che i dispositivi vengano riconosciuti.
Passaggio 5: verificare la presenza di problemi hardware
Se nessuno dei metodi sopra indicati funziona, potrebbe essere il momento di investigare potenziali problemi hardware. Controlla quanto segue:
- Ispezionare il dispositivo USB per verificare che non vi siano danni fisici; cercare connettori piegati o segni fisici di usura.
- Se possibile, provare cavi USB diversi, poiché un cavo difettoso può causare problemi di connessione.
- Controllare l’interno delle porte USB del computer per individuare polvere o detriti; se necessario, pulire delicatamente utilizzando aria compressa.
L’identificazione e la risoluzione dei problemi hardware possono spesso portare al riconoscimento corretto dei dispositivi USB.
Suggerimenti extra e problemi comuni
Dopo aver esaminato questi metodi di risoluzione dei problemi, ecco un paio di suggerimenti aggiuntivi da tenere in considerazione:
- Dopo aver provato un metodo, riavvia sempre il computer per assicurarti che le modifiche abbiano effetto.
- Testare il dispositivo USB su un altro computer può aiutare a confermare se il problema riguarda il dispositivo o il PC.
Gli errori più comuni includono il non collegare correttamente il dispositivo USB o il non riavviare il computer dopo un aggiornamento del driver. Teneteli a mente per evitare errori semplici.
Domande frequenti
Cosa devo fare se nessuno di questi metodi funziona?
Se hai provato tutti i metodi suggeriti e il problema persiste, prendi in considerazione l’idea di chiedere una valutazione professionale o di contattare il produttore del dispositivo per ricevere assistenza.
Posso utilizzare software di terze parti per risolvere i problemi USB?
Sì, sono disponibili strumenti di gestione driver di terze parti che possono aiutare ad aggiornare o correggere automaticamente i driver USB. Assicurati solo di utilizzare software affidabile da fonti attendibili.
Come posso prevenire futuri problemi di riconoscimento USB?
Aggiorna regolarmente il sistema e i driver ed evita disconnessioni improvvise dei dispositivi USB. Questo può aiutare a mantenere una connessione stabile ed evitare problemi di riconoscimento.