Se riscontri l’errore di schermata blu THREAD_STUCK_IN_DEVICE_DRIVER sul tuo PC Windows, non sei il solo. Questo problema frustrante può bloccare il sistema all’improvviso, causando una potenziale perdita di dati e un ostacolo alla produttività. In questa guida, ti guideremo attraverso un processo strutturato passo dopo passo per risolvere questo errore BSOD (Blue Screen of Death).Imparerai come aggiornare i driver della scheda grafica, verificare la presenza di problemi hardware, eseguire riparazioni di sistema e altro ancora per ripristinare la stabilità del sistema.

Passaggio 1: aggiornare o reinstallare i driver grafici

Il primo passo per risolvere l’errore THREAD_STUCK_IN_DEVICE_DRIVER è assicurarsi che i driver grafici siano aggiornati o reinstallarli se necessario. I driver sono essenziali per l’interfaccia tra il sistema operativo e l’hardware. Seguire queste istruzioni:

  • Premere Windows + Xper aprire il menu Power User.
  • Selezionare Gestione dispositivi dall’elenco.
  • In Gestione dispositivi, espandere la sezione Schede video.
  • Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda grafica (NVIDIA, AMD, Intel, ecc.) e seleziona Aggiorna driver.
  • Selezionare Cerca automaticamente un driver aggiornato e seguire le istruzioni per installare la versione più recente.

Se l’aggiornamento non risolve il problema, considera di disinstallare completamente il driver e reinstallarlo. Puoi scaricare il driver più recente direttamente dal sito Web del produttore.

Passaggio 2: verifica la presenza di problemi hardware

Malfunzionamenti hardware, in particolare con la tua unità di elaborazione grafica (GPU), possono innescare l’errore THREAD_STUCK_IN_DEVICE_DRIVER. Anche il surriscaldamento dei componenti può causare errori BSOD. Ecco come puoi controllare:

  • Aprire con attenzione il case del PC e accertarsi che tutti i componenti siano posizionati correttamente.
  • Controllare l’accumulo di polvere attorno alla GPU e alle ventole di raffreddamento, poiché ciò può causare surriscaldamento. Utilizzare aria compressa per pulire queste aree.
  • Monitora la temperatura della tua GPU utilizzando strumenti come HWMonitor per assicurarti che non si surriscaldi durante il funzionamento.

Se i problemi persistono, valuta la possibilità di eseguire una diagnostica hardware tramite il BIOS del sistema o utilizzando un software di terze parti.

Passaggio 3: eseguire Controllo file di sistema (SFC) e DISM

Anche i file di sistema corrotti possono causare errori di schermata blu. Puoi usare System File Checker e Deployment Imaging Service and Management Tool (DISM) per identificare e riparare questi file:

  • Aprire il Prompt dei comandi come amministratore cercando “cmd”, facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando Esegui come amministratore.
  • Digita sfc /scannowe premi Enter. Attendi il completamento del processo e segui le istruzioni sullo schermo.
  • Quindi, esegui DISM digitando DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealthe premi Enter. Attendi che anche questo processo finisca.

Passaggio 4: regola le impostazioni della scheda grafica

A volte, le impostazioni predefinite della tua scheda grafica potrebbero causare problemi di compatibilità. Per regolare le impostazioni:

  • Aprire il pannello di controllo grafico specifico per l’hardware in uso (Pannello di controllo NVIDIA, Impostazioni AMD Radeon o Intel Graphics Command Center).
  • Cerca le opzioni relative all’accelerazione hardware e valuta la possibilità di ridurla o di modificare impostazioni specifiche delle prestazioni.

Ciò potrebbe migliorare la stabilità se le impostazioni ad alte prestazioni causano conflitti.

Passaggio 5: eseguire un avvio pulito

Un avvio pulito può aiutarti a diagnosticare i problemi causati da software di terze parti che interferiscono con Windows. Per eseguire un avvio pulito:

  • Premere Windows + Rper aprire la finestra di dialogo Esegui.
  • Digitare msconfige premere Enter.
  • Nella finestra Configurazione di sistema, vai alla scheda Servizi.
  • Fare clic su Nascondi tutti i servizi Microsoft, quindi su Disabilita tutto.
  • Ora, vai alla scheda Avvio e clicca su Apri Task Manager. Disabilita tutti gli elementi di avvio, quindi chiudi Task Manager e clicca su OK nella finestra Configurazione di sistema.
  • Riavvia il computer.

Passaggio 6: reinstallare Windows se l’errore persiste

Se hai seguito tutti i passaggi precedenti e l’errore THREAD_STUCK_IN_DEVICE_DRIVER continua a comparire, potrebbe essere il momento di considerare la reinstallazione di Windows come ultima spiaggia. Assicurati sempre di avere backup dei dati importanti prima di procedere con questo passaggio.

  • Avvia il PC e premi il tasto appropriato per accedere alle impostazioni del firmware BIOS/UEFI.
  • Selezionare l’opzione per l’avvio dal supporto di installazione (USB o DVD).
  • Segui le istruzioni sullo schermo per reinstallare Windows, scegliendo se preferisci conservare i file.

Suggerimenti extra e problemi comuni

Per rendere più agevole il processo di risoluzione dei problemi, prendi in considerazione questi ulteriori suggerimenti:

  • Assicurati che Windows sia completamente aggiornato controllando la presenza di aggiornamenti in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza.
  • Fai attenzione ai software in conflitto che potrebbero essere stati installati di recente; prendi in considerazione la possibilità di rimuoverli temporaneamente per determinare se ne sono la causa.
  • Mantieni aggiornati regolarmente i driver per prevenire problemi futuri.

Conclusione

Seguendo questi passaggi, puoi risolvere efficacemente l’errore della schermata blu THREAD_STUCK_IN_DEVICE_DRIVER sul tuo PC Windows. Mantenere driver aggiornati, controllare i problemi hardware ed eseguire riparazioni di sistema ti aiuterà a garantire che il tuo sistema funzioni senza problemi. Se continui ad avere problemi, prendi in considerazione di cercare aiuto professionale o di esplorare altri forum di supporto per soluzioni avanzate.

Domande frequenti

Cosa causa l’errore THREAD_STUCK_IN_DEVICE_DRIVER?

Questo errore può verificarsi per diversi motivi, tra cui driver grafici obsoleti o difettosi, problemi hardware o file di sistema danneggiati.

Come posso evitare che in futuro si verifichino errori con schermata blu?

Per prevenire gli errori della schermata blu, assicurati di effettuare una regolare manutenzione dell’hardware, tieni aggiornati i driver ed esegui regolarmente scansioni antivirus sul sistema.

È sicuro reinstallare Windows per risolvere il problema?

Reinstallare Windows è generalmente sicuro se eseguito correttamente e può risolvere problemi di sistema radicati, ma è importante eseguire prima il backup dei dati per evitare qualsiasi perdita di dati.