Se riscontri l’errore “Il server DNS non risponde” sul tuo PC Windows, che si tratti di un desktop o di un laptop con Windows 10 o Windows 11, non sei il solo. Questo problema comune può interrompere la tua connessione Internet, rendendo difficile l’accesso a siti Web e servizi online. In questa guida, ti guideremo attraverso i passaggi essenziali per risolvere efficacemente questo problema. Alla fine di questo tutorial, capirai come identificare le cause dell’errore e applicare le correzioni appropriate per ripristinare la tua connettività Internet.

Passaggio 1: riavviare il router e il computer

Il primo e più semplice passaggio per risolvere l’errore “Il server DNS non risponde” è riavviare sia il router che il computer. Questo può aggiornare le impostazioni di rete e risolvere piccoli problemi. Per riavviare il router:

  • Scollegare il cavo di alimentazione dal router.
  • Attendere circa 30 secondi.
  • Ricollegare il cavo di alimentazione e attendere il riavvio completo.

Dopo aver riavviato il router, procedi a riavviare il computer. Questa azione spesso risolve problemi di connettività temporanei.

Passaggio 2: modifica le impostazioni DNS

La modifica delle impostazioni DNS può avere un impatto significativo sulla tua connessione. Per modificare le impostazioni DNS, segui questi passaggi:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul menu Start e selezionare Connessioni di rete.
  2. Nel pannello di sinistra, fare clic su Modifica opzioni scheda.
  3. Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione di rete attiva (ad esempio Ethernet o Wi-Fi) e seleziona Proprietà.
  4. Selezionare Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e fare clic su Proprietà.
  5. Selezionare l’opzione Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e immettere il server DNS preferito, ad esempio 8.8.8.8per Google DNS e 8.8.4.4per il DNS secondario.
  6. Fare clic su OK per applicare le modifiche.

Questo metodo può risolvere i problemi di connettività causati dal tuo attuale servizio DNS.

Passaggio 3: svuota la cache DNS

Svuotare la cache DNS può aiutare a risolvere i problemi causati da voci DNS obsolete o non corrette. Per svuotare la cache DNS, segui questi passaggi:

  1. Premere Win + Rsulla tastiera per aprire la finestra di dialogo Esegui.
  2. Digitare cmde premere Enterper avviare il Prompt dei comandi.
  3. Nel Prompt dei comandi, digitare il comando ipconfig /flushdnse premere Enter.

Dovresti vedere un messaggio che conferma che la cache del DNS Resolver è stata svuotata correttamente. Questo passaggio è fondamentale per cancellare voci potenzialmente corrotte o obsolete che potrebbero causare l’errore.

Passaggio 4: aggiornare i driver della scheda di rete

Anche i driver della scheda di rete obsoleti possono contribuire a problemi di connettività.È fondamentale mantenere aggiornati i driver. Per aggiornare i driver della scheda di rete:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e selezionare Gestione dispositivi.
  2. Espandi la sezione Schede di rete.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda di rete e selezionare Aggiorna driver.
  4. Selezionare Cerca automaticamente un driver aggiornato e seguire le istruzioni.

Mantenere aggiornati i driver può prevenire vari problemi, tra cui gli errori DNS.

Passaggio 5: disabilitare IPv6

A volte, disabilitare IPv6 può risolvere i problemi di connessione correlati al DNS. Segui questi passaggi per disabilitare IPv6:

  1. Aprire Connessioni di rete tramite il menu Start.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione attiva e selezionare Proprietà.
  3. Deseleziona la casella accanto a Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6).
  4. Fare clic su OK per salvare le modifiche.

Se la rete non è configurata per supportarlo correttamente, potrebbe essere utile disabilitare IPv6.

Suggerimenti aggiuntivi e problemi comuni

Durante la risoluzione dei problemi relativi all’errore “Il server DNS non risponde”, è importante tenere in considerazione questi suggerimenti aggiuntivi:

  • Assicurati che la tua connessione Internet sia attiva controllandola con un altro dispositivo.
  • Prova a utilizzare una rete diversa (ad esempio un hotspot mobile) per vedere se il problema persiste.
  • Se il problema persiste, si consiglia di ripristinare le impostazioni di rete utilizzando il comando netsh int ip resetnel Prompt dei comandi.

Conclusione

La risoluzione dell’errore “Il server DNS non risponde” può spesso essere ottenuta tramite un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi delle impostazioni e delle configurazioni di rete. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, dovresti essere in grado di ripristinare la connettività Internet in pochissimo tempo. Se questi metodi non risolvono il problema, potrebbe essere necessario indagare ulteriormente sulla configurazione di rete o consultare il tuo Internet Service Provider.

Domande frequenti

Cosa causa l’errore “Il server DNS non risponde”?

Questo errore può essere causato da diversi fattori, tra cui problemi con la connessione Internet, impostazioni errate del server DNS, driver di rete obsoleti e problemi con il tuo ISP.

Posso continuare a navigare su Internet se ricevo questo errore?

Spesso, se compare questo errore, non sarà possibile accedere ai siti web, poiché indica che il computer ha problemi a risolvere gli indirizzi dei siti che si sta tentando di visitare.

Cosa succede se la modifica delle impostazioni DNS non funziona?

Se la modifica delle impostazioni DNS non risolve il problema, contatta il tuo ISP per ricevere assistenza o verifica se altri dispositivi sulla tua rete riscontrano problemi simili.