Se hai riscontrato il problema del driver HID Compliant Touch Screen mancante dal tuo Device Manager, non sei il solo. Molti utenti affrontano questo problema, che porta a funzionalità touchscreen compromesse sui loro dispositivi Windows. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi necessari per ripristinare il driver e riottenere l’accesso alle funzionalità touchscreen. Le istruzioni si applicano sia ai sistemi operativi Windows 10 che Windows 11, coprendo PC, desktop e laptop. Alla fine di questo tutorial, capirai come risolvere efficacemente questo problema comune.

Passaggio 1: controllare Gestione dispositivi per i driver mancanti

Inizia verificando se il driver HID Compliant Touch Screen è elencato in Gestione dispositivi. Per farlo, segui questi passaggi:

  1. Premere Windows + Xper aprire il menu Collegamento rapido.
  2. Selezionare Gestione dispositivi dalle opzioni.
  3. In Gestione dispositivi, espandere la sezione Dispositivi di interfaccia umana.
  4. Cerca la voce etichettata Touch screen conforme HID. Se manca, procedi al passaggio successivo per aggiornare o reinstallare il driver.

Capire se il driver è assente o danneggiato è fondamentale per la successiva risoluzione dei problemi.

Passaggio 2: reinstallare il driver

Se il driver HID Compliant Touch Screen è mancante, reinstallarlo potrebbe risolvere il problema. Ecco come eseguire la reinstallazione:

  1. In Gestione dispositivi, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla categoria Dispositivi di interfaccia umana.
  2. Seleziona Rileva modifiche hardware. Questa azione richiederà a Windows di cercare i driver mancanti.
  3. Se questa operazione non produce risultati, fare clic con il pulsante destro del mouse su un dispositivo qualsiasi in Dispositivi di interfaccia umana e selezionare Disinstalla dispositivo.
  4. Dopo la disinstallazione, riavvia il computer. Windows tenterà automaticamente di reinstallare il driver al riavvio.

Questo passaggio risolve spesso i conflitti e garantisce che venga utilizzata la versione più recente del software del driver.

Passaggio 3: aggiorna Windows

Anche le installazioni obsolete di Windows possono causare problemi con i driver. Per verificare la presenza di aggiornamenti:

  1. Aprire l’ app Impostazioni premendo Windows + I.
  2. Vai su Aggiornamento e sicurezza.
  3. Fare clic su Controlla aggiornamenti.
  4. Installa tutti gli aggiornamenti disponibili e riavvia il computer.

Mantenere il sistema aggiornato garantisce la compatibilità con i driver hardware più recenti, attenuando problemi come driver mancanti.

Passaggio 4: eseguire il ripristino del sistema (se necessario)

Se il touchscreen funzionava in precedenza e ha smesso di funzionare di recente, un ripristino del sistema potrebbe essere una soluzione praticabile. Segui questi passaggi:

  1. Digitare “ System Restore” nella barra di ricerca di Windows e selezionare Crea un punto di ripristino.
  2. Nella finestra Proprietà del sistema, fare clic su Ripristino configurazione di sistema.
  3. Seguire le istruzioni per selezionare un punto di ripristino precedente al problema del touchscreen.
  4. Una volta completato il processo di ripristino, verificare se il touchscreen è nuovamente funzionante.

Un ripristino del sistema può riportare il computer a uno stato precedente in cui il touchscreen funzionava ancora, annullando di fatto le modifiche recenti che potrebbero aver causato il problema.

Suggerimenti extra e problemi comuni

Sebbene questi passaggi solitamente risolvano il problema, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:

  • Per confermare che funzioni correttamente, assicurati che il touchscreen sia pulito e libero da ostacoli.
  • Se noti che il problema persiste, ti consigliamo di consultare l’assistenza del produttore per scaricare driver aggiuntivi specifici per il tuo hardware.
  • Siate cauti nell’utilizzare strumenti di terze parti per gli aggiornamenti dei driver, in quanto potrebbero non essere sempre affidabili.

Tra le insidie ​​più comuni rientrano la disinstallazione errata dei dispositivi o il mancato aggiornamento degli stessi, che possono portare a ulteriori complicazioni.

Conclusione

Seguendo questi passaggi, puoi risolvere con successo il driver mancante del touch screen compatibile HID. Ripristinare la funzionalità touch migliora la tua esperienza utente, consentendoti di utilizzare il tuo dispositivo come previsto. Se riscontri ancora problemi, prendi in considerazione di contattare il supporto tecnico professionale o di esplorare guide aggiuntive per problemi correlati.

Domande frequenti

Cosa devo fare se il driver risulta ancora mancante dopo aver seguito questi passaggi?

Se il driver continua a mancare, potrebbe essere utile visitare il sito Web del produttore per scaricare driver specifici o contattare l’assistenza per ricevere assistenza.

La reinstallazione del driver cancellerà dati personali?

No, la reinstallazione del driver non influisce sui dati personali, ma è sempre prudente eseguire il backup dei file importanti prima di apportare modifiche significative al sistema.

Posso usare il mio touchscreen senza il driver HID?

La funzionalità touchscreen dipende in larga misura dall’installazione del driver corretto. Senza di esso, le capacità touchscreen potrebbero essere gravemente limitate o non disponibili.