Come risolvere “Connesso ma nessun accesso a Internet” su Windows 10 e 11
Vivere la frustrante situazione in cui la tua connessione WiFi mostra “Connesso ma nessun accesso a Internet” è un problema comune tra gli utenti Windows. Questa guida offre un set completo di soluzioni per aiutarti a diagnosticare e risolvere in modo efficiente i tuoi problemi WiFi. Ti guideremo attraverso i passaggi necessari come il riavvio dei tuoi dispositivi, il ripristino delle impostazioni di rete, l’aggiornamento dei driver e la risoluzione dei conflitti DNS e IP. Seguendo queste soluzioni, sarai in grado di ripristinare rapidamente la tua connessione Internet e tornare online con facilità.
Passaggio 1: riavviare correttamente il modem e il router
Riavviare il modem e il router può spesso risolvere i problemi di connettività. Questo processo aggiorna le impostazioni di rete e cancella eventuali problemi temporanei. Segui questi passaggi:
- Scollegare il modem e il router dalla fonte di alimentazione.
- Attendere almeno 30 secondi per assicurarsi che tutti i dispositivi siano completamente spenti.
- Per prima cosa, ricollegare il modem e attendere che tutte le spie luminose siano stabili.
- Quindi ricollega il router e attendi che le luci si stabilizzino.
Spesso questo semplice processo può ripristinare la connessione Internet ristabilendo una nuova connessione con il tuo fornitore di servizi Internet (ISP).
Passaggio 2: reimpostare le impostazioni della scheda di rete
Se la connessione mostra ancora “Connesso ma nessun accesso a Internet”, il passaggio successivo potrebbe essere il ripristino delle impostazioni della scheda di rete. In Windows, è possibile procedere come segue:
- Premere Windows + Iper aprire il menu Impostazioni.
- Vai su Rete e Internet e seleziona Stato.
- Scorri verso il basso e clicca su Ripristino rete.
- Conferma cliccando su Reimposta ora e segui le istruzioni per completare il processo.
Questo passaggio rimuoverà tutte le schede di rete e Windows le reinstallerà automaticamente al riavvio, il che può risolvere vari problemi di rete.
Passaggio 3: aggiornare o reinstallare i driver di rete
Anche i driver di rete obsoleti o malfunzionanti possono causare problemi di connettività. Per verificare la presenza di aggiornamenti o reinstallare i driver, segui queste istruzioni:
- Premere Windows + Xe selezionare Gestione dispositivi.
- Espandi la sezione Schede di rete. Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla tua scheda WiFi e seleziona Aggiorna driver.
- Selezionare Cerca automaticamente i driver e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
- Se il driver è già aggiornato o gli aggiornamenti non risolvono il problema, torna a Gestione dispositivi, fai di nuovo clic destro sull’adattatore e scegli Disinstalla dispositivo. Riavvia il computer e Windows reinstallerà automaticamente il driver.
Driver aggiornati correttamente garantiscono il funzionamento efficace dell’hardware di rete.
Passaggio 4: risoluzione dei problemi delle impostazioni di rete di Windows
Windows include strumenti di risoluzione dei problemi integrati che possono aiutare a identificare e risolvere i problemi di rete. Per eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di rete:
- Premere Windows + Iper aprire il menu Impostazioni.
- Vai su Rete e Internet, quindi seleziona Stato.
- Fare clic su Risoluzione dei problemi di rete e seguire le istruzioni fornite.
Questo strumento è in grado di rilevare automaticamente i problemi e suggerire possibili soluzioni, semplificando la risoluzione dei problemi di connettività.
Passaggio 5: correggere i conflitti DNS e IP
I conflitti tra DNS (Domain Name System) e indirizzi IP sono comuni nei problemi di rete. Per risolverli, segui i seguenti passaggi:
- Aprire il Prompt dei comandi come amministratore cercandolo nel menu Start, facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando Esegui come amministratore.
- Digitare i seguenti comandi uno alla volta, premendo Enterdopo ciascuno:
ipconfig /release
ipconfig /flushdns
ipconfig /renew
Questi comandi rilasceranno e rinnoveranno il tuo indirizzo IP, reimpostando anche la cache del resolver DNS, il che può risolvere i conflitti e migliorare la stabilità della connettività.
Suggerimenti extra e problemi comuni
È essenziale assicurarsi che anche il firmware del router sia aggiornato, poiché gli aggiornamenti del firmware possono correggere bug e migliorare le prestazioni. Inoltre, ricorda di controllare eventuali problemi hardware con i dispositivi di rete testandoli con un altro dispositivo, se possibile. A volte, semplicemente avvicinarsi al router può migliorare la qualità della connessione.
Tra gli errori più comuni rientrano il dimenticare di riconnettersi dopo aver reimpostato il router o la scheda di rete, oppure il non aver attivato il WiFi sul laptop, il che può creare confusione sullo stato della connessione.
Conclusione
L’errore “Connesso ma nessun accesso a Internet” può essere risolto in modo efficiente tramite i passaggi descritti. Riavviando i dispositivi di rete, ripristinando le impostazioni dell’adattatore, aggiornando i driver, utilizzando le impostazioni di risoluzione dei problemi e risolvendo i conflitti DNS e IP, dovresti essere in grado di ripristinare la connettività Internet. Se il problema persiste, prendi in considerazione di contattare il tuo ISP per ulteriore assistenza. Per ulteriore supporto tecnico o guide su argomenti correlati, sentiti libero di esplorare altre risorse online.
Domande frequenti
Cosa significa “Connesso ma senza accesso a Internet”?
Questo messaggio indica che il computer è connesso alla rete WiFi ma non riesce a connettersi a Internet, spesso a causa di problemi con il provider di servizi Internet, il router o le impostazioni del dispositivo.
Riavviare il computer può risolvere i problemi Wi-Fi?
Sì, a volte un semplice riavvio del computer può risolvere problemi temporanei, consentendogli di riconnettersi alla rete in modo più efficiente.
Cosa devo fare se nessuna di queste soluzioni funziona?
Se i passaggi precedenti non risolvono il problema, si consiglia di contattare il proprio fornitore di servizi Internet (ISP) per assistenza o di consultare un professionista per una risoluzione dei problemi più approfondita.