Avere a che fare con una schermata nera su Windows 11 può essere davvero frustrante, soprattutto se si verifica subito dopo l’avvio o durante l’avvio. A volte è solo un driver difettoso, o forse il display non riceve il segnale. Altre volte, il sistema funziona correttamente, ma Windows si rifiuta di visualizzarlo correttamente. Qualunque sia la causa, ci sono alcuni trucchi che potrebbero aiutare a riportare le cose alla normalità senza stress. Questa guida illustra diversi passaggi, dal controllo delle connessioni all’avvio in modalità provvisoria, per aiutarti a risolvere e, si spera, a risolvere quella fastidiosa schermata nera.

Come risolvere i problemi della schermata nera su Windows 11

Controllare le connessioni di base e l’alimentazione

Un po’ ovvio, ma assicurarsi che i cavi del monitor siano ben saldi e che il display sia acceso è solitamente il primo passo. Se usi un computer desktop, controlla che i cavi HDMI o VGA siano correttamente collegati sia al PC che al monitor. A volte, un cavo allentato può causare lo spegnimento e la riaccensione dello schermo. Spegni e riaccendi il monitor, attendi qualche secondo e poi riaccendilo. In alcune configurazioni, questo risolve il problema all’istante. Dopodiché, riavvia il PC per vedere se Windows finalmente si rimette in sesto.

Se usi un portatile, assicurati che il display non si spenga accidentalmente: prova a premere Fn + F8o un’altra combinazione di tasti che attivi o disattiva l’uscita video. Sì, Windows deve renderlo più complicato del necessario.

Forza un riavvio per eliminare i problemi temporanei

Se Windows non risponde completamente o è bloccato su una schermata nera, a volte un riavvio forzato risolve qualsiasi problema strano. Tieni premuto il Powerpulsante per circa 10 secondi: questo spegnerà bruscamente il sistema. Attendi qualche secondo, quindi premi di nuovo il pulsante di accensione per riaccenderlo. Non preoccuparti, a volte questo approccio “prova finché non funziona” è sorprendentemente efficace. Su alcuni computer, è necessario ripetere l’operazione un paio di volte prima che Windows si avvii correttamente.

Prova ad avviare in modalità provvisoria

Se lo schermo rimane nero dopo l’avvio, il passaggio successivo è entrare in Modalità provvisoria. In questo modo Windows carica un set minimo di driver, appena sufficienti per la risoluzione dei problemi. Per farlo, accendi il PC e forza lo spegnimento con il pulsante di accensione non appena vedi il logo di Windows; ripeti alcune volte finché non viene visualizzata la schermata “Riparazione automatica”.Quindi, seleziona Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio. Fai clic su Riavvia e, quando vengono visualizzate le opzioni, premi F5per avviare in Modalità provvisoria con rete. A volte un conflitto di driver o un aggiornamento non valido causano la schermata nera e la Modalità provvisoria può aiutarti a risolvere il problema.

Gestire o reinstallare i driver dello schermo

In modalità provvisoria, vai a Gestione dispositivi ( fai clic con il pulsante destro del mouse sul menu Start o premiWindows + X e selezionalo).Trova la tua scheda video in Schede video. Fai clic con il pulsante destro del mouse, quindi seleziona Disinstalla dispositivo. Conferma, quindi riavvia il sistema normalmente. Windows dovrebbe reinstallare il driver automaticamente oppure puoi aggiornarlo manualmente tramite Gestione dispositivi, se preferisci. Driver obsoleti o danneggiati sono una causa comune di schermate nere, soprattutto dopo aggiornamenti di Windows o aggiornamenti dei driver andati male.

Consiglio: in alcune configurazioni, la disinstallazione del driver causa uno sfarfallio o una schermata nera, quindi non preoccupatevi se succede.È abbastanza normale durante la riparazione dei driver.

Aggiorna o reimposta i driver dello schermo

Se lo schermo funziona correttamente all’avvio di Windows, ma poi diventa nero, puoi provare un aggiornamento rapido. Tieni premuto Windows + Ctrl + Shift + B. Questa scorciatoia ripristina il driver grafico e può ripristinare lo schermo senza un riavvio completo. Non so perché funzioni, ma è un trucco rapido che ti risparmia un sacco di problemi.

Riavviare Explorer tramite Task Manager

Se il desktop è semplicemente scomparso ma il sistema è in esecuzione (magari con uno sfondo vuoto), prova a riavviare explorer.exe. Premi Ctrl + Shift + Escper aprire Gestione Attività. Vai su File > Esegui nuova attività, digita explorer.exe, quindi premi OK. Questo spesso ricollega l’ambiente desktop e ripristina le icone e la barra delle applicazioni. A volte Windows si blocca semplicemente su Explorer, soprattutto dopo aggiornamenti o modifiche ai driver.

Utilizzare Ripristino configurazione di sistema per annullare le modifiche

Hai attivato un interruttore o installato qualcosa che ha danneggiato il display? Se hai già impostato dei punti di ripristino, ora è il momento di usarli. Cerca ” Crea un punto di ripristino” nel menu Start, quindi seleziona “Ripristino configurazione di sistema”. Seleziona un punto di ripristino precedente alla comparsa della schermata nera e segui le istruzioni. Attenzione: questa operazione annullerà le modifiche recenti, quindi eseguila solo se sei d’accordo.

Controllare i monitor esterni e l’hardware

A volte, il problema non è il display, ma l’uscita. Collega un monitor esterno tramite HDMI o VGA, se disponibile. Se il monitor esterno funziona correttamente ma il display integrato rimane nero, lo schermo del laptop potrebbe essere spento o disconnesso internamente. In entrambi i casi, questo rapido test può aiutare a stabilire se il problema è hardware o solo software.

Suggerimenti aggiuntivi e avvertenze comuni per la risoluzione dei problemi

Assicuratevi che tutti i cavi siano ben collegati e aggiornate Windows regolarmente: i driver tendono a diventare instabili se Windows non è aggiornato. Se il problema persiste, potrebbero essere dovuti a problemi hardware (come una GPU difettosa o una RAM difettosa), nel qual caso è probabilmente meglio rivolgersi a un professionista piuttosto che continuare a armeggiare.

Incartare

La maggior parte dei problemi con lo schermo nero sono dovuti a problemi di driver, cavi allentati o conflitti software. Provare questi passaggi, dalla verifica delle connessioni all’avvio in modalità provvisoria, dovrebbe essere sufficiente. Se un passaggio non risolve il problema, passate a quello successivo. A volte, un semplice riavvio o la reinstallazione del driver possono risolvere rapidamente il problema, ma altre volte è necessario un approfondimento dell’hardware. Non scoraggiatevi se ci vogliono più tentativi: questi problemi possono essere fastidiosi.

Riepilogo

  • Controllare tutti i collegamenti del monitor e gli alimentatori.
  • Forza il riavvio se il sistema non risponde.
  • Avviare in modalità provvisoria per risolvere i conflitti dei driver.
  • Disinstallare o aggiornare i driver dello schermo in Gestione dispositivi.
  • Aggiorna il driver grafico con Windows + Ctrl + Shift + B.
  • Riavviare il processo di Explorer se il desktop risulta mancante.
  • Utilizzare Ripristino configurazione di sistema se la schermata nera è stata causata da modifiche recenti.
  • Eseguire una prova con un monitor esterno per verificare eventuali problemi hardware.

Incrociamo le dita affinché questo aiuti

Stai ancora lottando con una schermata nera? A questo punto, il problema potrebbe essere l’hardware, o un problema con i driver che non si risolve da solo. Se finora non hai risolto nulla, l’aiuto di un professionista potrebbe essere la soluzione. Di solito, il problema è qualcosa di semplice che è stato ingigantito, ma a volte è solo una sostituzione hardware in attesa di essere eseguita. Buona fortuna e speriamo che questo possa far risparmiare qualche ora a qualcuno.