Come migliorare le prestazioni di gioco su Windows 10 nel 2025 (hindi)
Ammettiamolo, Windows 10 non è esattamente il sistema operativo più ottimizzato per il gaming, soprattutto ora. Se un gameplay fluido e tempi di caricamento rapidi sono essenziali, qualche piccolo ritocco qua e là è in qualche modo necessario, o almeno lo era in passato. Di seguito sono riportati alcuni accorgimenti collaudati, alcuni ovvi, altri un po’ meno noti, ma tutti degni di essere provati.
Passaggio 1: attiva la modalità di gioco
Questo è piuttosto semplice, ma a volte viene ancora trascurato. La Modalità Gioco dà priorità alle risorse di sistema per garantire che il gioco riceva la potenza necessaria. Apri Impostazioni, quindi vai a Giochi. Fai clic su Modalità Gioco a sinistra e attiva l’interruttore . In rare occasioni, questo interruttore potrebbe non funzionare dopo un riavvio, quindi se non funziona immediatamente, riavvia il PC e ricontrolla.
Passaggio 2: modifica il piano di alimentazione su Prestazioni elevate
Windows ama risparmiare energia, il che non è l’ideale quando si cerca di massimizzare le prestazioni. Vai su Impostazioni > Sistema > Risparmio energia e sospensione. Fai clic su Impostazioni di risparmio energia aggiuntive : si trova nella barra laterale del Pannello di controllo o a volte è nascosto sotto nomi diversi. Scegli il piano Prestazioni elevate. Se non lo vedi, potresti doverne creare uno personalizzato, ma la maggior parte delle configurazioni lo mostra. Quindi, fai clic su Modifica impostazioni combinazione, quindi su Modifica impostazioni avanzate risparmio energia. Nella nuova finestra, assicurati che Prestazioni elevate rimanga selezionato. Questo regola la CPU e la GPU in modo che funzionino al limite invece di rallentarle. Funziona il più delle volte, ma a volte i tuoi laptop si rifiutano ostinatamente di rimanere in modalità Prestazioni elevate se usi la batteria.
Passaggio 3: disattiva le app in background
Le app in background consumano RAM e CPU preziose, rallentando i giochi. Vai su Impostazioni > Privacy > App in background. Disattiva l’opzione “Consenti l’esecuzione delle app in background”. Disattivare questa opzione non elimina immediatamente tutto, ma può fare la differenza. In alcune configurazioni, questa opzione non sempre rimane attiva dopo gli aggiornamenti, quindi ricontrolla dopo un riavvio.
Questo aiuta a chiarire che alcuni processi in background non sono necessari durante il gioco e più li esegui, meno attività consumano risorse in background.
Passaggio 4: gestire le applicazioni di avvio
Troppe app che si avviano all’avvio possono rallentare l’avvio del sistema e consumare molte risorse. Apri Gestione Attività (premi Ctrl + Shift + Esc), vai alla scheda Avvio e disattiva tutto ciò che non è indispensabile. Di solito, il gaming non è un’attività che richiede molto tempo, ma alcune app si avviano automaticamente e possono causare rallentamenti. Questo passaggio riguarda principalmente la riduzione del rumore di fondo all’avvio del gioco.
Passaggio 5: abilitare Storage Sense o pulire l’unità
Se lo spazio su SSD/HDD è insufficiente, il PC potrebbe rallentare. Controlla Impostazioni > Sistema > Archiviazione. Abilita Sensore Archiviazione per la pulizia automatica dei file temporanei, se non l’hai già fatto. Oppure esegui una pulizia manuale (come Pulizia Disco) per liberare spazio.È assurdo quanti file temporanei si accumulino senza che nessuno se ne accorga, vero? Unità pulite generalmente significano tempi di caricamento più rapidi.
Passaggio 6: aggiorna i driver grafici
Questa è una cosa imprescindibile, ma molti la ignorano ancora. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di Windows, vai a Gestione dispositivi, espandi Schede video. Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla GPU (NVIDIA, AMD, Intel) e seleziona Aggiorna driver. Seleziona Cerca automaticamente un driver aggiornato. A volte, visitando direttamente il sito Web del produttore (come [NVIDIA GeForce](https://www.nvidia.com/Download/index.aspx) o [Driver AMD](https://www.amd.com/en/support)), puoi ottenere versioni più recenti e ottimizzate, soprattutto per i titoli più recenti. I driver obsoleti possono causare rallentamenti o arresti anomali, quindi non ignorare questo passaggio.
Passaggio 7: mantenere Windows aggiornato
Gli aggiornamenti di Windows spesso includono miglioramenti delle prestazioni, patch di sicurezza e, a volte, correzioni relative ai giochi. Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Verifica aggiornamenti. Installa tutti gli aggiornamenti in sospeso, anche quelli cumulativi di piccole dimensioni. Forse non è attraente, ma aiuta a prevenire bug strani che possono rovinare una sessione di gioco.
Passaggio 8: modificare gli effetti visivi per prestazioni migliori
Gli effetti visivi sono abbaglianti, ma spesso inutili durante i giochi. Cerca “Visualizza impostazioni di sistema avanzate”, quindi premi Enter. Nella scheda Avanzate, fai clic su Impostazioni ; in Prestazioni, scegli “Regola per ottenere le prestazioni migliori”. Questo disabilita animazioni, ombre ed effetti particolari. Potrebbe rendere le finestre un po’ noiose, ma nei giochi ogni millisecondo conta. Dopo l’applicazione, noterai un leggero miglioramento della reattività.
Suggerimenti extra e problemi comuni
Poiché *ovviamente* Windows deve complicare le cose più del necessario, alcuni suggerimenti aggiuntivi includono l’utilizzo di un cavo LAN cablato per la stabilità o la chiusura di schede e app in background non necessarie durante il gioco. Inoltre, verifica di soddisfare i requisiti minimi del gioco: i colli di bottiglia hardware riducono le prestazioni più velocemente di quanto pensi. Infine, mantieni pulito l’hardware (spolvera le ventole) per evitare il throttling termico.
Conclusione
Questi accorgimenti non trasformeranno Windows 10 in un mostro del gaming da un giorno all’altro, ma sicuramente ridurranno lag e rallentamenti. Regolarmente, ottimizzando e mantenendo gli aggiornamenti, il PC rimarrà competitivo con i titoli più recenti. Perché, a dire il vero, le piccole cose si sommano, a volte in modo inaspettato.
Domande frequenti
Perché dovrei abilitare la modalità Gioco?
La modalità Gioco si basa sulla priorità delle risorse di sistema per il gaming, riducendo l’attività in background e potenzialmente riducendo la latenza. Non è una soluzione perfetta, ma può essere utile in alcune situazioni.
In che modo le app in background possono compromettere il gaming?
Più app sono in esecuzione in background, più RAM e CPU vengono utilizzate, lasciandone meno per il gioco. Disattivarle libera risorse e rende l’esperienza di gioco più fluida.
Gli autisti sono davvero importanti?
Di grande effetto. I driver aggiornati ottimizzano l’hardware per prestazioni migliori, correggono bug e migliorano la compatibilità, soprattutto con i nuovi titoli. Saltare questo passaggio è come eseguire Windows con driver vecchi: non è l’ideale.
Riepilogo
- Attiva la modalità di gioco
- Imposta il piano di alimentazione su Alte prestazioni
- Disattiva le app in background
- Gestire i programmi di avvio
- Pulisci lo spazio sul disco
- Aggiorna i driver grafici
- Mantieni Windows aggiornato
- Regola gli effetti visivi
Speriamo che questo faccia risparmiare qualche ora a qualcuno. Non so perché, ma su alcune macchine queste modifiche fanno davvero la differenza. Incrociamo le dita affinché questo aiuti.