Come abilitare l’avvio protetto in Windows 11 per una maggiore sicurezza del sistema
Abilitare Secure Boot su Windows 11 è un passaggio fondamentale per proteggere il sistema da potenziali minacce malware a livello di avvio. Secure Boot garantisce che solo software attendibili possano essere eseguiti durante l’avvio del sistema, migliorando significativamente la protezione del computer. In questa guida, imparerai come accedere e attivare Secure Boot, insieme a suggerimenti pratici per risolvere i problemi comuni che potresti incontrare. Seguendo questi passaggi, rafforzerai la sicurezza del tuo ambiente Windows 11.
Passaggio 1: accedere alle impostazioni del BIOS o del firmware UEFI
Il primo passaggio per abilitare Secure Boot è accedere alle impostazioni del BIOS o del firmware UEFI sul PC. Di solito, è possibile farlo riavviando il computer e premendo un tasto specifico durante il processo di avvio. Il tasto varia in base al produttore, ma i tasti più comuni includono F2, F10, Del, o Esc. Quando il computer si accende, fare attenzione alle richieste sullo schermo che indicano quale tasto premere.
Una volta effettuato l’accesso con successo al menu BIOS o UEFI, naviga utilizzando i tasti freccia sulla tastiera. Cerca una scheda denominata Boot o Security che conterrà le impostazioni Secure Boot.
Passaggio 2: individuare le impostazioni di avvio protetto
Nell’ambiente BIOS o UEFI, trova la sezione che riguarda Secure Boot. Potrebbe trovarsi in Boot Options, Authentication o un’intestazione di menu simile. Assicurati di usare la tastiera per esplorare le varie schede e opzioni disponibili. La posizione specifica delle impostazioni Secure Boot potrebbe variare in base alla scheda madre e alla versione del firmware. Ricorda che potrebbe essere necessario abilitare Advanced Mode per visualizzare tutte le opzioni.
Una volta trovata l’opzione Secure Boot, controlla se è disabilitata. Se lo è, procedi al passaggio successivo per abilitarla.
Passaggio 3: abilitare l’avvio protetto
Per attivare Secure Boot, modifica l’impostazione passando da Disabled a Enabled. Questo processo in genere comporta l’evidenziazione dell’opzione Secure Boot e la pressione di Enter. Conferma tutte le richieste che appaiono per procedere con la modifica. Dopo aver abilitato Secure Boot, è importante salvare le impostazioni prima di uscire dal BIOS o UEFI. Cerca un’opzione etichettata Save & Exit o premi semplicemente il tasto funzione corrispondente indicato nel menu.
Passaggio 4: uscire e riavviare
Dopo aver salvato le modifiche, esci dalle impostazioni BIOS o UEFI. Il computer si riavvierà automaticamente. Durante questo processo di avvio, la funzionalità Secure Boot sarà ora attiva, offrendo una protezione avanzata contro software e malware non autorizzati.
Suggerimenti extra e problemi comuni
Dopo aver abilitato Secure Boot, fai attenzione ai potenziali problemi che potrebbero presentarsi, come il mancato avvio o alcune periferiche che non funzionano correttamente. Se riscontri problemi, potresti voler disabilitare temporaneamente Secure Boot e risolvere i conflitti hardware o software. Per risultati ottimali:
- Assicurati che il tuo sistema operativo sia completamente aggiornato.
- Verificare la presenza di aggiornamenti del firmware della scheda madre sul sito web del produttore.
- Verificare che tutti i dispositivi connessi siano compatibili con Secure Boot.
Tieni presente che alcuni hardware meno recenti potrebbero non supportare Secure Boot, quindi assicurati di controllare le specifiche se riscontri problemi.
Domande frequenti
Che cos’è Secure Boot?
Secure Boot è uno standard di sicurezza progettato per garantire che durante il processo di avvio venga caricato solo software affidabile, impedendo l’esecuzione di codice non autorizzato prima del caricamento del sistema operativo.
Posso abilitare Secure Boot su qualsiasi sistema?
Secure Boot è specifico per i sistemi che utilizzano il firmware UEFI anziché il BIOS più vecchio. Controlla le specifiche del tuo computer per determinare la compatibilità.
Cosa devo fare se il mio PC non si avvia dopo aver abilitato l’avvio protetto?
Se il tuo PC non riesce ad avviarsi dopo aver abilitato Secure Boot, torna alle impostazioni BIOS o UEFI e disabilita Secure Boot. Cerca di aggiornare il tuo sistema o hardware per garantire la compatibilità.